Una breve escursione sulle montagne a picco sul Lago di Garda seguendo il sentiero della Prima Guerra Mondiale
Questo percorso, che può essere esteso verso le cime Bal e Nara, ti dà l’opportunità di scoprire alcuni dei sentieri meno conosciuti del Garda Trentino che oltre a panorami mozzafiato presentano anche tracce ben visibili della Grande Guerra
Puoi proseguire da Cima Nodice con un percorso delle cime che è impegnativo ma vale la pena. Da Bocca de Lé prendi il sentiero SAT 430 che corre lungo la cresta collegando le cime Bal, Nara e Guil e scende al passo montano di Passo Guil. Da qui, gira a destra sul SAT 422 verso il passo montano di Passo Rochetta. Da qui puoi tornare a Pregasina lungo il sentiero 422 oppure proseguire verso Punta Larici, un punto panoramico spettacolare con vista su tutto il Lago di Garda. Da lì scendi lungo il SAT 422A e poi riprendi il 422B che ti porta in paese.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi per escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
La cima del Monte Nodice è disseminata di trincee e postazioni di difesa in grotte costruite durante la Prima Guerra Mondiale. Ci sono addirittura scritte lasciate dai soldati sulle pareti delle grotte!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare completamente informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Attenzione! I sentieri SAT 429 e 429A sono classificati EE, quindi adatti solo ad escursionisti esperti.
Sulla "Scala Santa" o Scale Sante c’è una corda fissa per facilitare la salita; il sentiero è comunque abbastanza facile e non è necessario alcun equipaggiamento da ferrata.
Dalla chiesa di Pregasina segui un breve tratto di mulattiera verso sud fino al primo bivio: qui svolta sul SAT 422 che sale ripidamente attraverso il bosco. Al bivio di Tof prosegui sul SAT 429 fino a trovare la deviazione segnata 429A. Questo tratto ti porta verso la Scala Santa (dove i gradini sono intagliati direttamente nella roccia) e la cima Nodice, un punto panoramico spettacolare con vista sul Lago di Garda, sulla Valle di Ledro e sulle cime circostanti. Lungo il percorso incontrerai quelle che un tempo erano baracche e trincee della Prima Guerra Mondiale. Torna indietro per la stessa strada.
Pregasina è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva - Pregasina - Bezzecca - Storo - Pieve di Bono). Purtroppo le corse non sono frequenti.
Pregasina dista circa 12 km da Riva del Garda. Da Riva segui le indicazioni per la Valle di Ledro (strada statale 240). Poco dopo essere usciti dal tunnel, troverai la deviazione per Pregasina sulla sinistra.
Parcheggio gratuito vicino alla chiesa di Pregasina.
È necessario indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando si fa trekking in montagna. Anche nelle uscite brevi e facili è importante portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se la situazione cambia improvvisamente, ad esempio in caso di temporale o di un calo improvviso di energia.
Cosa portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per un’escursione di un giorno va bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking proteggeranno le tue caviglie. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano scarpe appropriate.
E infine… non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono per le emergenze 112.
ZTL nella frazione di Pregasina tutti i giorni dal 1 aprile al 30 settembre e nei giorni di sabato, domenica e festivi dal 1 ottobre al 31 marzo.
Disponibile in questa pagina gli orari del bus navetta GRATUITO nei giorni di sabato e festivi, dal 28/06 al 28/09, 14 e 15 agosto.